- palo
- pà·los.m. CO1a. elemento strutturale di legno o altro materiale a sezione spec. rotonda, esteso in altezza e appuntito a un'estremità che, conficcato nel terreno, serve per sostenere o recingere: i pali della recinzione; i pali del pergolato | estens., struttura verticale in acciaio, a traliccio per il sostegno di fili, spec. elettrici: i pali dell'alta tensione1b. fig., persona molto alta e magra; donna ossuta e poco formosa: essere, sembrare un palo | stare ritto come un palo, aver inghiottito un palo, tenersi rigido e impettito2. fig., gerg., persona che vigila mentre i complici stanno compiendo un furto, una rapina e sim.: fare il palo, fare da palo3a. TS stor. strumento per compiere il supplizio dell'impalamento3b. TS stor. tronco a cui venivano legati i prigionieri o i malfattori per essere torturati o subire la pena capitale4a. TS sport spec. nel calcio, ciascuno dei montanti della porta: colpire l'incrocio dei pali, il punto di intersezione tra un montante e la traversa | al pl., la porta stessa: il portiere esce dai pali e agguanta la palla | estens., tiro che colpisce un montante senza entrare in rete: prendere due pali4b. TS sport nel pugilato, ciascuna delle quattro aste che sostengono le corde del ring4c. TS sport nell'ippica, asta, spec. sormontata da un disco bianco, che segna i punti di arrivo e di partenza | al pl., dispositivo da maneggio formato da due aste che trattiene il cavallo recalcitrante mentre il cavaliere si issa in sella5. TS mar. nei velieri con alberi a vele quadre, albero poppiero con vele di taglio e sprovvisto di pennoni6. TS mecc. elemento lineare di una macchina, che serve a trasmettere il moto o a sostenere parti mobili; nei mulini ad acqua, albero verticale che fa ruotare la macina superiore7a. OB TS artig. incudine usata dai calderai e dagli artigiani del rame, costituita da una robusta asta di ferro piantata in un ceppo7b. OB TS tecn. spranga di ferro terminante a uncino | → piede di porco8. TS arald. pezza onorevole disposta verticalmente, che occupa il terzo centrale dal mezzo del capo al mezzo della punta dello scudo9. TS etnol. simbolo ligneo con valore sacrale e rituale posto al centro di villaggi primitivi o di accampamenti nomadi10. TS giochi spec. nel bridge, insieme di carte di un certo seme possedute da un giocatore\DATA: 1080.ETIMO: dal lat. palu(m), der. di pangĕre "conficcare".POLIREMATICHE:palo a rotazione: loc.s.m. TS ing.civ.palo di fondazione: loc.s.m. TS ing.civ.palo trivellato: loc.s.m. TS ing.civ.
Dizionario Italiano.